Il Vermentino ha una lunga tradizione: giunge dalla Spagna alla fine del
XIV secolo, passando prima dalla Corsica, dove tuttora è il vitigno
maggiormente coltivato, per poi approdare in Liguria, Sardegna e in
epoche più recenti in Toscana. Si adatta particolarmente alle zone
lambite dal mare.
Nella manifestazione di Lunedi 4 Giugno nella incantevole location del Westin Palace Hotel di MIlano, gli amanti del vino hanno degustato questo favoloso vino, ricco di sapidità, nelle sue innumerevoli sfaccettature. Erano presenti alla degustazione molti produttori provenienti da Liguria, Toscana, Sardegna, Puglia e Corsica.
I diversi territori infondono una specifica impronta al carattere
generale del vitigno, che si esprime spesso in vini dai sentori fruttati
che variano dal cedro, alla pesca gialla, all'albicocca, o alla mela
cotogna, accompagnati da note erbacee di finocchio selvatico, salvia,
rosmarino, ginestra. All’assaggio sono dotati di buona acidità e di
grande mineralità, conferita dalla tipologia dei terreni e dalla
vicinanza con il mare. (fonte AIS Milano)
Avendo avuto la possibilità di partecipare a questo evento e avendo degustato la stragrande maggioranza dei vini presenti (vi assicuro non sono un alcolista...) sono giunto alla conclusione (e questo è un mio personale parere) che il Vermentino ligure è al vertice di questa favolosa classifica, grazie alle caretteristiche organolettiche che lo contraddistinguono; per esempio la nota sapida e minerale dovuta alla forte esposizione ai venti provenienti dal mare che penetrano fino nelle zone collinari dove sorgono questi straordinari vigneti.
Diciamo che sia per gli addetti ai lavori che per i più profani c'era l'imbarazzo della scelta...
Questi secondo la mia opinione sono i vini degni di nota:
Lupi - Pieve di Teco (IM): Serre 2009
Bio Vio - Bastia d'Albenga (SV) Aimone 2009
Giacomelli - Castelnuovo Magra (SP) Boboli 2010
Terenzuola - Fosdinovo (MS) Fosso di Corsaro 2011
Tenute Dettori - Sennori (SS) Dettori Bianco Vermentino 2009
Tanca Gioia Carloforte - Carloforte (CI) U Tabarkà Giancu2009
Nessun commento:
Posta un commento